Il Tai Chi Chuan (“Taiji Quan” ) è nato in Cina dall’incontro tra arti marziali e pratiche tradizionali per la salute e la longevità.
.jpg)
I principi fondamentali del Tai Chi Chuan derivano dall’ antica cultura cinese e in particolare dal Taoismo.
Dalla medicina tradizionale sono state derivate alcune tecniche per l’accrescimento della vitalità del corpo e della mente: una respirazione interna, profonda , il mantenimento di una postura corretta, la eliminazione di rigidità fisiche e di tensioni mentali che possano ostacolare il flussi in tutto il corpo del sangue ossigenato e dell’ “energia interna” o soffio vitale ”ch’i” (“qi”), ed infine la possibilità di stimolare questi flussi controllandoli con la mente (“l’energia segue il pensiero”).
Dal punto di vista marziale, il Tai Chi Chuan unisce a queste tecniche l’impiego nei confronti dell’avversario di una forza interna o forza elastica derivante dall’elasticità del corpo e non dalla contrazione delle masse muscolari.
Per applicare le tecniche del Tai Chi Chuan tutte le parti del corpo debbono essere controllate dalla mente, intesa come continua attenzione e volontà cosciente che con l’esercizio può diventare istintiva. Un elemento essenziale è l’ intenzione di eseguire i movimenti delle parti del corpo. Come dicono i testi classici del Tai Chi Chuan, “prima nella mente e poi nel corpo”.
I benefici più evidenti di una sua pratica regolare sono l’accrescimento della capacità di controllo del nostro corpo, della sua vitalità ed elasticità, della abilità di coordinare i movimenti di tutte le sue parti, e del senso dell’equilibrio. L’esperienza ha dimostrato che questi effetti sono utili per tutti, non soltanto per i non più giovani che vogliono migliorare o ritrovare agilità e prontezza di riflessi che hanno perduto, ma anche per chi praticando attività sportive come il tennis, il nuoto, l’alpinismo o la danza vuole potenziare le sue abilità psico-fisiche di base.
In modo meno visibile il Tai Chi Chuan ci aiuta a difenderci dagli stress, rinforzando la nostra capacità di liberarci da preoccupazioni e da ansie, ed a vivere con intensità il “presente” della nostra esistenza.